| IV.1 |
Introduzione. |
| IV.2 |
Il Commento
al De Anima. |
| IV.3 |
La gerarchia
dei esseri vivi. |
| IV.4 |
Le operazione
dei sensi. |
| IV.5 |
Natura del
senso. |
| IV.6 |
Come percepiamo
che vediamo: collocazione del problema. |
| IV.7 |
La distinzione
dei sensibili propri dei diversi sensi. |
| IV.8 |
La fantasia
o l'immaginazione. |
| IV.9 |
Come percepiamo
che vediamo: soluzione. |
| IV.10 |
L'intelletto. |
| IV.11 |
Natura dell'atto
intellettivo. |
| IV.12 |
Apparente
non evidenza della natura dell'atto intellettivo. |
| IV.13 |
Posizione
di San Tommaso. |
| IV.14 |
La percezione
totale dell'attività cognitiva. |
| IV.15 |
La percezione
dell'intelligenza da lei stessa, secondo Sant'Agostino. |
| IV.16 |
La percezione
dell'intelligenza da lei stessa, secondo San Tommaso d'Aquino. |